giovedì 21 aprile 2016

La Pro loco di Arzana

a cura dei volontari del servizio civile di Arzana


ARZANA E IL GENNARGENTU


Il territorio comunale di Arzana, uno dei più vasti dei paesi dell'Ogliastra, si estende per circa 16.250 ettari. 
L'estensione maggiore è quella attorno al centro abitato, situato a mezza costa del Monte Idòlo, fino a raggiungere il confine con Desulo ed Aritzo a nord ovest, con Villagrande a nord, ad est con Elini e Tortolì, a sud est con Ilbono, a sud con Lanusei e Gairo, e a sud ovest con Seulo e Seui. 
Altri possedimenti sono costituiti dai terreni adibiti quasi interamente a pascoli ubicati nella zona di Quirra, al confine con Villaputzu.
Il paese è sorto e si sviluppa attorno alla fonte detta Suya che si trova, attualmente, nella piazza principale del centro abitato, piazza Roma, sita accanto alla chiesa di San Giovanni Battista, patrono del paese.

Per quanto il territorio di Arzana sia molto vasto e vario, il settore certamente più interessante è quello montano compreso tra le sponde del lago Alto Flumendosa e Punta La Marmora

Qui, infatti, si possono trovare quelle realta' floristiche e faunistiche del tutto originali se non esclusive. 

Il periodo che offre maggiori opportunità è senza dubbio la primavera.

Camminando tra la macchia, sui costoni coperti da erica e ginestre dove svettano tassi secolari e contorti ginepri, potrà capitarci di vedere femmine di muflone guidare i piccoli al pascolo.

La buona presenza di rapaci ci permetterà di seguire il lento volteggiare di una poiana o la veloce picchiata del falco pellegrino.

Addentrandosi nella fitta lecceta, dove è possibile scorgere le fioriture di digitali e ciclamini, i più fortunati riusciranno a cogliere l'astore nelle sue acrobazie, mentre insidia la preda nell'intrico dei rami.

Rettili, anfibi e una moltitudine di insetti, completano la varietà di esseri che ci accompagneranno nella nostra escursione...


Scopri con noi il nostro territorio!



Da non perdere

  • Punta La Marmora
  • Sa idda è Ruinas


Un Anno di  Eventi

  • Festeggiamenti Madonna d'Ogliastra
  • Le Erbe Medicinali del Gennargentu
  • Festeggiamenti San Vincenzo Ferreri
  • Il Porcino d'Oro
  • "A Cent'Annus e Prusu" - Festa degli anziani