mercoledì 27 aprile 2016

La Chiesa Campestre della Madonna di Sylvara

La Chiesa Campestre della Madonna di Sylvara
La Chiesa Campestre della Madonna di Sylvara
Ad unica navata con copertura a botte, edificata con blocchi di calcare.

La facciata, monocuspidata, ha portale architravato sormontato da un arco a tutto sesto; larghe paraste ne rinserrano per circa 2/3 la fronte con unico specchio, leggermente incassato, che si conclude con spioventi, al vertice del quale era alloggiato un bacino ceramico. 

Vi si innalza un campanile a vela, ad unico fornice, del quale rimangono i piedritti e, nella parte destra, la cornice e il peduccio. 

All’esterno i muri perimetrali erano coronati da una teoria di archetti pensili: oggi solo uno è situato nell’angolo nord occidentale. Il retro spetto dell’abside è parzialmente interrato: si conservano gli archetti del coronamento.

L’aula appare austera, una cornice segna l’imposta della volta: del tipo a ovolo con listello e tondino, in qualche caso doppia, appare un’aggiunta successiva. 

Al presbiterio si accede mediante tre gradini inquadrati dai pilastri; al centro dell’abside si apre una monofora, un’altra è ricavata nel lato nord dell’aula mentre, simmetrico, a sud, nel corso di un recente restauro è stato individuato un ingresso laterale ed è stato messo in luce anche il basamento di un successivo altare (DERUDAS 2006). Si ascrive alla seconda metà del XII secolo.