![]() |
La Chiesa di Santa Vittoria de Plano |
La chiesa risulta essere annessa
con questo titolo alla Chiesa Cattedrale Turritana con atto del 31 agosto 1571
(C.D.S., II, XXXI).
L’edificio, nel quale si identifica un primo nucleo
medievale, è stato oggetto di diversi interventi di rifacimento dalla sua
fondazione, dei quali rimane memoria in varie iscrizioni incise in un pilastro
e nella chiave dell’arco della volta del presbiterio (che riporta la data
1608).
Presenta pianta longitudinale ad unica navata, con due cappelle laterali
aperte tra i contrafforti, e abside quadrangolare, più bassa e stretta, con
arco a sesto acuto e sorretto da pilastri polistili. ù
L’abside, di estrazione
gotico -catalana nell’accezione locale (XV – inizi XVI sec.), presenta volta
costola nata a crociera e gemma pendula con l’effige della Santa; le nervature
poggiano posteriormente su capitelli antropomorfi e anteriormente su peduccio
con sferule terminali che si lega al capitello dell’arco d’ingresso.
La navata
è partita in quattro campate da archi diaframma sul quale si imposta il
soffitto, il presbiterio è voltato a botte. Il prospetto, a facciata piana, è
ripartito in due ordini mediante cornice orizzontale.