![]() |
Interno del Museo Etnografico |
Il Palazzo
Baronale ospita il Museo Etnografico Comunale.
Il percorso espositivo si snoda
su tre piani dove sono ricostruiti i diversi ambienti rurali del secolo scorso
e dove sono esposti, seguendo il senso logico, i diversi strumenti e attrezzi
che sono serviti ai nostri nonni per svolgere il faticoso lavoro dei campi o
delle botteghe artigianali, e alle nostre nonne, con eguale fatica, per i
lavori domestici, la panificazione, la produzione del formaggio, la tessitura,
la numerosa famiglia da mandare avanti.
Si possono
così vedere al piano terra, nel corridoio che conduce al cortile, l’esposizione
di alcuni attrezzi che servivano per lavorare la terra, zappe, aratri, i
finimenti degli animali da tiro e da soma.
Nell’unica stanza al pianterreno il
percorso prosegue con l’esposizione degli oggetti utilizzati per la lavorazione
dei prodotti della campagna, di antichi pesi e misure, di attrezzi per la
produzione di formaggio, vino e olio.
Al piano superiore, in quattro distinti
locali, sono stati ricostruiti, con mobili e oggetti d’epoca, la cucina e la
camera da letto, ossia le stanze che costituivano gli unici locali dell’abitazione
contadina, una stanza di disimpegno (s’apposentu) dove le massaie cucivano,
ricamavano e ricevevano gli ospiti. In un quarto locale si passano in rassegna
tutti gli attrezzi utilizzati dal falegname, il fabbro e il calzolaio che
risultano essere i mestieri più attestati ad Ossi.
Tre mestieri che insieme a
quelli del contadino, del pastore, del mugnaio, del muratore, del cestaio,
rappresentavano una complessa attività lavorativa che rendeva quasi del tutto
autonoma la vita del paese.
Il secondo piano ospita infine la sezione archeologica.
Il secondo piano ospita infine la sezione archeologica.