![]() |
Necropoli di S’Adde e S’Asile |
A Noeddale è ubicata la ben nota Tomba di ella Casa che riproduce perfettamente le abitazioni di epoca prenuragica: il tetto e le travi di sostegno sono un’imitazione scolpita degli spioventi di canne delle capanne abitative.
Nella località Littos Longos, alla periferia del paese, si può visitare l’omonimo e splendido ipogeo preceduto da un lungo dromos; degni di nota sono anche altri ipogei fra i quali Su Littu, sito nell’omonima località; Su Muntiju ‘e sa Femina, forse per via di una rappresentazione femminile raffigurata nell’ingresso; Su Campu Mannu, di Paesana, di Nannareddu e di Su Monte Mamas.
Una campagna di scavo pluridecennale, benché non continuativa, interessa il complesso nuragico di Sa Mandra ‘e Sa Giua il quale ha restituito elementi costruttivi e reperti di eccezionale valore scientifico.
![]() |
"La Casa del Pane” |
Il villaggio è formato da diverse capanne ben costruite, dotate di vasche, canali di scolo e forni; menzione particolare merita la cosiddetta “Casa del Pane”, riprodotta anche nel gonfalone comunale.
Numerosi altri siti nuragici sono dislocati lungo il territorio circostante; Pettu ‘e Murtas, Sa Chintosera, Pascialzos, Pira Ula, Pianu Marras, Sisini, Corte ‘e Lottene, Formigiosu, Pala Montedda, Tres Nuraghes, e Su Littu.