![]() |
Feste e Riti a Ossi |
La festa era il momento e l'occasione per consolidare e rafforzare rapporti di amicizia e di norme che regolavano la vita e la relazione con le comunità vicine, quando si trattava di feste campestri; mentre le feste paesane erano arricchite da eventi affascinanti ricchi di cultura, tradizioni, usanze e costumi.
Il momento culminante di cultura era la gara dei poeti improvvisatori i quali avevano un ruolo da protagonisti nella società; esse erano inoltre le occasioni per la produzione del pane e dei dolci destinato per le feste; si utilizzava il costume tradizionale per distinguere e classificare con chiarezza gli uomini e le donne nei rispettivi status, ruoli sociali e civili e le particolari identità.
La celebrazione religiosa, in forma solenne con la suggestiva processione, era il momento in cui ognuno testimoniava la propria fede e si chiedevano grazie per augurare il fiorire di stagioni feconde, di ricchi raccolti.
Tutti questi elementi uniti ad altri particolari della vita quotidiana della nostra comunità offrono un quadro in cui appaiono evidenti il rispetto dei valori, la forza nel conservare la propria identità, la propria cultura, la propria fede religiosa, la famiglia e le norme che regolano la vita di relazione.