![]() |
Centro Museale |
Il Gruppo Grotte Ogliastra nasce a
Perdasdefogu nel 1992, grazie alla passione comune di alcuni amici di
speleologia e ambiente.
Piano piano, questo gruppo è cresciuto, così da contare
circa 40 soci ed avere al suo interno una Sede del Catasto Speleologico
Regionale e una Scuola di Spelologia.
Nel 2007, grazie alla forte volontà di
alcuni soci, spronati da Francesco Murgia del Gruppo Grotte Nuorese, si è dato
il via al Centro di Educazione Ambientale, di proprietà del Comune di
Perdasdefogu ma gestito da Gruppo Grotte Ogliastra.
Il passo dall'avere un CEAS
alla realizzazione di un Centro Museale, è stato molto breve, infatti alcuni
soci erano appassionati anche di collezionismo e alcune delle raccolte esposte
nel museo sono proprietà privata, mentre altre sono di proprietà dello stato e
affidate al GGO.
Nel museo si possono trovare: fossili, insetti, minerali,
conchiglie, monete.
Altra importante collezione presente all'interno del museo,
per ora solo in formato fotografico, è quella dei reperti ossei rinvenuti nella
grotta nuragica di Tueri, materiale ancora oggetto di studio da parte
dell'Università di Cagliari.
Infine, si può ammirare il Diorama, cioè la
ricostruzione tridimensionale del Parco Comunale Bruncu Santoru di
Perdasdefogu.
Grazie ad un programma gestito da arduino, il diorama magicamente
prende vita e simula sia lo scenario nottuno che quello diurno, ma anche le
diverse condizioni climatiche e riproduce i versi degli animali presenti
all'interno del parco stesso.