mercoledì 11 maggio 2016

La Pro loco di Pula

Le rovine di Nora
L'Associazione Turistica Pro Loco Pula nasce nel maggio del 1995 dopo essere rimasta per lungo tempo inattiva. 

La sua "rinascita" la si deve grazie all'impegno profuso da un gruppo di giovani ragazzi pulesi desiderosi di impegnarsi in un'attività stimolante e gratificante attraverso la promozione turistica di un territorio che ogni anno attira migliaia di turisti. 


L'attività dell'Associazione si è incentrata fin dall'inizio sulla promozione turistica attraverso l'istituzione di un Ufficio di Informazioni Turistiche situato all'interno del Centro Culturale "Casa Frau" - sede dell'Associazione nella centrale Piazza del Popolo, che è diventato in poco tempo un punto di riferimento per l'intera costa sud-occidentale della Sardegna.


L'Ufficio ha da subito fornito un servizio importante ed apprezzato permettendo al turista di accedere alle informazioni dopo avere trascorso la giornata a godere delle bellezze del nostro territorio.


Insieme alla promozione turistica, non dimeno, l'attività si è concentrata anche sugli aspetti tradizionali della cultura sarda, attraverso una serie di iniziative che hanno fatto conoscere gli aspetti più caratteristici della produzione artigianale. 


Una di queste manifestazioni, Artifolk ,creata fin dal lontano 1995, è diventata una manifestazione di riferimento della produzione artigianale che consente a chi la visita di apprezzare non solo il prodotto finito ma anche di ammirare l'arte di realizzare l'oggetto attraverso la dimostrazione dal vivo dell'artigiano che , attrezzi alla mano, lavora durante l'intera durata della manifestazione.



Scopri con noi il nostro territorio!


Chiesa di Sant'Efisio (Nora)





















    Un Anno di  Eventi

    • Aperilibro
    • Artifolk
    • Sa Passillada
    • Carnavale
    • Manifestazione Vendemmia


    INFO - POINT

    Centro Culturale "Casa Frau"- Piazza del Popolo - 09010 - PULA (CA)

    Phone: +39 345 4072100
    E-mail: infoprolocopula@tiscali.it
    Facebook: https://www.facebook.com/atprolocopula/


    Centro di Educazione Ambientale

    Centro Museale
    Centro Museale
    Il Gruppo Grotte Ogliastra nasce a Perdasdefogu nel 1992, grazie alla passione comune di alcuni amici di speleologia e ambiente. 

    Piano piano, questo gruppo è cresciuto, così da contare circa 40 soci ed avere al suo interno una Sede del Catasto Speleologico Regionale e una Scuola di Spelologia. 

    Nel 2007, grazie alla forte volontà di alcuni soci, spronati da Francesco Murgia del Gruppo Grotte Nuorese, si è dato il via al Centro di Educazione Ambientale, di proprietà del Comune di Perdasdefogu ma gestito da Gruppo Grotte Ogliastra. 

    Il passo dall'avere un CEAS alla realizzazione di un Centro Museale, è stato molto breve, infatti alcuni soci erano appassionati anche di collezionismo e alcune delle raccolte esposte nel museo sono proprietà privata, mentre altre sono di proprietà dello stato e affidate al GGO. 

    Nel museo si possono trovare: fossili, insetti, minerali, conchiglie, monete

    Altra importante collezione presente all'interno del museo, per ora solo in formato fotografico, è quella dei reperti ossei rinvenuti nella grotta nuragica di Tueri, materiale ancora oggetto di studio da parte dell'Università di Cagliari. 

    Infine, si può ammirare il Diorama, cioè la ricostruzione tridimensionale del Parco Comunale Bruncu Santoru di Perdasdefogu

    Grazie ad un programma gestito da arduino, il diorama magicamente prende vita e simula sia lo scenario nottuno che quello diurno, ma anche le diverse condizioni climatiche e riproduce i versi degli animali presenti all'interno del parco stesso.

    La Chiesa di San Sebastiano

    Interno della chiesa di san Sebastiano
    Interno della chiesa di san Sebastiano
    La chiesa preromanica di San Sebastiano è una delle attrattive di Perdasdefogu. 

    Si trova nel centro storico del paese e al suo interno sono ancora ben visibili degli affreschi tra cui una croce greco-bizantina ed il monogramma di Costantino. 

    In questa chiesa antica  e affascinante, ogni anno si celebra la messa in onore, appunto, di San Sebastiano. 

    La chiesa ospita inoltre numerose presentazioni di libri e concerti di musica sarda e classica.

    lunedì 9 maggio 2016

    La Chiesa di Santa Barbara

    Il Parco di Santa Barbara
    Il bosco di Santa Barbara dista pochi chilometri dal centro abitato ed è quindi facilmente raggiungibile anche a piedi. 

    In questa località sono presenti un anfiteatro, un chiosco bar e numerosi tavoli per poter consumare un pasto sotto l’ombra dei maestosi alberi che popolano il territorio. 

    Nell’ultima domenica di Maggio si tiene la festa dei Santi Barbara e Isidoro e dal paese una processione raggiunge la cappella campestre. Subito dopo la messa solitamente si usa mangiare in campagna e alla fine del pasto il Comitato e i pastori offrono “Su Casu Agedu” a tutti i presenti  accompagnato dalla musica dell’organetto o della fisarmonica.

    La Pro loco di Perdasdefogu

    Veduta Aerea di Perdasdefogu

    a cura dei volontari del servizio civile di Perdadefogu


    La Pro loco di Perdasdefogu nasce nel 1985 con le finalità di promozione sociale, turistica, di valorizzazione della fruizione delle realtà e delle potenzialità turistiche, naturalistiche, culturali, artistiche, storiche, tradizionali, folcloristiche, enogastronomiche del paese, della comunità e del territorio foghesino per promuoverne la crescita sociale.

    Perdasdefogu è un piccolo paese sardo della provincia Ogliastra che conta attualmente circa 2000 abitanti.

    All’interno del dizionario Angius-Casalis il paese viene chiamato con il nome Foghesu e la leggenda popolare narra che sia stato fondato dagli abitanti di Turi, un villaggio situato nelle coste del Sarrabus, nella fuga verso l’interno per sfuggire all’assalto degli Arabi che dominavano incontrastati nel Mediterraneo durante l’ VIII e il IX secolo d.C.

    Il territorio comunale si estende per 77,73 chilometri quadrati formato per lo più da colline povere di acque e ricoperte  di macchia mediterranea.

    La Pro loco porta avanti numerose attività nel arco dell’anno


    Scopri con noi il nostro territorio!


    Panorama di Perdasdefogu





















    Da non perdere

    Un Anno di  Eventi

    • Foghesu canta Foghesu
    • Gustando i cibi del paese della longevità
    • Sette sere sette piazze sette libri
    • Rassegna teatrale, Carnevale e Carnevale estivo
    • I sabati del messaggio" (incontri culturali)
    • Festa di Santa Barbara e Sant'Isidoro
    • Festa di San Pietro e Paolo
    • Festa di SS. Salvatore e Giovanni Battista
    • Le Note dei Tacchi
    • Foghesu solidale
    • Sonue e Logus
    • Sagra del cinghiale
    • San Sebastiano
    • Su Fogoroni

    INFO - POINT

    Via IV Novembre, 15 - 08046 - PERDASDEFOGU (OG)

    Phone:  0782-94292
    E-mail: foghesu@tiscali.it 
    Web: http://www.prolocofoghesu.org/